Cercare Dio nella palude
Le persecuzioni dei missionari in Giappone da Shūsaku Endō a Martin Scorsese
Pubblicazione:
4 aprile 2017
Edizione:
1
Pagine:
128
Collana:
P6 Lapislazzuli
Confezione: e-book
EPUB
- Filigrana digitale
EAN: 9788810962633
9788810962633
Descrizione
«Endō affronta il mistero della fede cristiana, e per estensione il mistero stesso della fede» (Martin Scorsese).
Shūsaku Endō (1923-1996), definito il «Graham Green giapponese», è stato tra gli scrittori del Novecento più letti e tradotti in Occidente. Nelle sue opere, che per oltre trent’anni hanno occupato posizioni di rilievo nelle classifiche dei bestsellers, ha affrontato tematiche inconsuete per la mentalità del Giappone, in particolare il rapporto con il cristianesimo.
Nel romanzo storico Silenzio (1966), considerato una delle sue opere più riuscite e ora portato sullo schermo da Martin Scorsese, Endō ambienta la vicenda nel «secolo cristiano» (dal 1549 al 1638), il doloroso periodo di persecuzione inaugurato dallo shōgunato Tokugawa, che mise al bando l’attività dei missionari occidentali.
In Europa giunge la voce che il venerato maestro Christovão Ferreira, ex padre provinciale portoghese e capo riconosciuto della missione cattolica in Giappone, abbia abiurato dopo sei ore di agonia nella fossa. Tre suoi allievi decidono di compiere il rischioso viaggio verso le isole nipponiche nella speranza di rintracciarlo e di convincerlo a ricongiungersi alla fede cristiana. Solo due dei tre missionari riescono ad approdare sulle coste giapponesi ma vengono arrestati e condotti difronte alle autorità.
Sono due i grandi temi del più noto romanzo di Shūsaku Endō: il silenzio di Dio dinnanzi alla sofferenza del credente e l’inadeguatezza della teologia occidentale per comprendere le persecuzioni subite dai cristiani.
Shūsaku Endō (1923-1996), definito il «Graham Green giapponese», è stato tra gli scrittori del Novecento più letti e tradotti in Occidente. Nelle sue opere, che per oltre trent’anni hanno occupato posizioni di rilievo nelle classifiche dei bestsellers, ha affrontato tematiche inconsuete per la mentalità del Giappone, in particolare il rapporto con il cristianesimo.
Nel romanzo storico Silenzio (1966), considerato una delle sue opere più riuscite e ora portato sullo schermo da Martin Scorsese, Endō ambienta la vicenda nel «secolo cristiano» (dal 1549 al 1638), il doloroso periodo di persecuzione inaugurato dallo shōgunato Tokugawa, che mise al bando l’attività dei missionari occidentali.
In Europa giunge la voce che il venerato maestro Christovão Ferreira, ex padre provinciale portoghese e capo riconosciuto della missione cattolica in Giappone, abbia abiurato dopo sei ore di agonia nella fossa. Tre suoi allievi decidono di compiere il rischioso viaggio verso le isole nipponiche nella speranza di rintracciarlo e di convincerlo a ricongiungersi alla fede cristiana. Solo due dei tre missionari riescono ad approdare sulle coste giapponesi ma vengono arrestati e condotti difronte alle autorità.
Sono due i grandi temi del più noto romanzo di Shūsaku Endō: il silenzio di Dio dinnanzi alla sofferenza del credente e l’inadeguatezza della teologia occidentale per comprendere le persecuzioni subite dai cristiani.
Sommario
Introduzione. Vita e percorso culturale. Silenzio di Shūsaku Endō. Oltre il «silenzio di Dio». Il volto giapponese di Cristo. Considerazioni finali. Opere di Shūsaku Endō in italiano. Bibliografia.
Note sull'autore
Tiziano Tosolini dirige il Centro studi asiatico dei missionari saveriani a Osaka, in Giappone, ed è ricercatore al Nanzan Institute for Religion and Culture di Nagoya. Ha studiato Teologia alla Pontificia Università Urbaniana, Pedagogia all’Università di Parma e Filosofia all’Università di Glasgow. Tra i suoi libri recenti: Interno giapponese. Tracce di dialogo tra Oriente e Occidente (Emi,2009) e Una lettura orientale del dialogo. Il caso Giappone (Pazzini 2010). Di Tanabe Hajime ha curato la traduzione di Il nulla e la croce. Due saggi filosofici su Buddhismo e Cristianesimo (Mimesis 2013) e di Watsuji Tetsurō la traduzione di Il monaco Dōgen (Mimesis 2016). Per EDB ha pubblicato L’uomo oltre l’uomo. Per una critica teologica a Transumanesimo e Post-umano (2015).